![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Orchestra Barocca dell’Unione Europea (EUBO)
Il passaggio dalla realtà di studente a quella di professionista è sempre il più difficile in ogni ambito e, se sei un giovane e dotato musicista di musica barocca, le difficoltà sono spesso ancora maggiori. Il problema è l’esperienza: ne occorre per lavorare con un’orchestra affermata, ma d’altronde è vero anche il contrario. L’EUBO costituisce quel ponte che lega questi due momenti della vita di ogni giovane musicista. Ogni anno l’EUBO invita 100 giovani musicisti provenienti da tutta Europa a prendere parte ad uno dei due corsi di audizioni della durata di tre giorni ciascuno. I 25 candidati che vengono selezionati, normalmente provenienti da 13 o più paesi e di un’età media di 24 anni, trascorreranno sei mesi insieme, studiando e suonando attraverso tutta l’Europa al seguito dei maggiori specialisti della musica barocca tra cui: Lars Ulrik Mortensen, Ton Koopman, Andrew Manze, Alfredo Bernardini, Chiara Banchini, Roy Goodman, Enrico Onofri, Paul Goodwin, Rachel Podger e Marc Minkowski.Alla fine dell’ anno, gli studenti sono ormai in grado di muovere i primi passi all’interno del mondo professionale e, per l’orchestra, tutto l’intero processo ricomincia dai nuovi corsi di audizione. L’Orchestra si è confermata
negli anni come un progetto vincente, tant’è vero che non vi è famoso
ensemble del mondo che non annoveri tra i suoi musicisti almeno un ex
studente dell’EUBO: The Amsterdam Baroque Orchestra, Les Musiciens du
Louvre, English Concert, Europa Galante, Academy of Ancient Music, La
Petite Bande, The King’s Consort, Concerto Copenhagen e Les Arts Florissants.L’
EUBO è stata fondata nel 1985 come maggiore iniziativa dell’Anno Europeo
della Musica. Da allora, circa 1000 musicisti sono passati attraverso
questa esperienza, più di 400 come membri stabili. L’EUBO lavora grazie
al generoso contributo della Commissione Europea e del Microsoft (EMEA). Come ufficiale iniziativa
di formazione dell’Unione Europea, ricopre anche l’importante funzione
da ambasciatrice, ergendosi a simbolo di un ideale europeo l’EUBO celebra
sia ciò che ci distingue – le nostre identità nazionali – che ciò che
ci unisce: la musica barocca che rappresenta un patrimonio europeo comune. Da 2004, Lars Ulrik Mortensen è direttore artistico dell’EUBO. Di nazionalità danese, clavicembalista e direttore delle orchestre più conosciute in Europa e nel resto del mondo, Lars Ulrik è anche direttore artistico de Concerto Cogenhagen. In qualità di direttore è regolarmente invitato dal Teatro Reale di Copenhagen, è stato nominato musicista danese dell’anno 2000, ha recentemente ottenuto il Diapason d’Oro, il premio di Cannes Classique 2001 e il premio danese Musica 2002 per le sue registrazioni. L’EUBO è una valida esperienza di formazione ma è anche un enorme serbatoio di giovani musicisti al quale i migliori ensemble europei di musica barocca attingono per mantenere alto lo standard della loro performance. Grazie al sostegno dell’Unione Europea e Microsoft (EMEA), l’EUBO continua il suo cammino di successo.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||